Discarica e ciclo integrato: un confronto sui dati Istat
Discarica e ciclo integrato: un confronto sui dati Istat
02/04/2014
Secondo i dati di Istat contenuti nel rapporto “Noi Italia”, nel nostro Paese si continua a smaltire troppi rifiuti in discarica (circa la metà di quelli prodotti). Nel 2012 è finito sotto terra il 39% dei rifiuti urbani (fonte Ispra): 11,7 milioni di tonnellate, ovvero 196 kg per abitante in un anno. Molto diversa è la situazione in Provincia di Siena, dove in linea con le direttive europee che impongo un approccio gerarchico del ciclo integrato, la quota destinata nel 2012 alla discarica è stata del 26% (a fronte della media italiana di oltre il 50%), quella inviata al recupero di energia del 29%, mentre la parte di rifiuti sottoposta a compostaggio e valorizzazione ammonta a 43.239 tonnellate. Rispetto al 2011, inoltre, nella Provincia di Siena sono diminuiti del 7% i conferimenti in discarica passati dalle 50 mila tonnellate alle 47 mila del 2012. Tra gli altri risultati raggiunti, rispetto al 2011, da evidenziare che nel 2012 è cresciuta la quota di rifiuti indifferenziati sottoposta al processo di selezione (1%) e quella destinata a valorizzazione (1%) negli impianti che effettuano il recupero di materia e preparazione al riciclaggio..
Condividi la Notizia:
Gestire le preferenze dei cookie per visualizzare il contenuto.
gestisci
Per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore, questo sito utilizza cookie propri e di terze parti, partner selezionati. I cookie di terze parti potranno anche essere di profilazione. Leggi la nostra Informativa sull’uso dei cookie per saperne di più oppure vai su “Personalizza” per gestire le tue impostazioni. Cliccando "Accetta" acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo. Cliccando su "Rifiuta" o sulla "X" in alto a destra accetti la memorizzazione dei soli cookie necessari.