E’ stato inaugurato, questa mattina, il parco eolico in località Poggio alle Lame, nel comune aretino di Talla. Nel corso dell’iniziativa sono intervenute le scolaresche, gli organi di informazione, gli addetti ai lavori ed i rappresentanti delle istituzioni locali (tra cui i sindaci del Casentino e l’Assessore Provinciale all’Ambiente, Andrea Cutini). Anche l’Arcivescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, Mons. Riccardo Fontana, ha voluto esprimere il suo saluto inviando un messaggio. «Mi felicito per l'iniziativa e mi auguro ogni miglior successo auspicando allo stesso tempo la ripresa del lavoro per gli abitanti del nostro territorio». Il progetto per la produzione di energia pulita di Talla è stato condiviso dalla società Csai, Sta, Bioecologia e Sienambiente.
Luana Frassinetti, amministratore delegato di Sienambiente e Csai, si è fatta portavoce di tutte le aziende coinvolte sottolineando come «l’appuntamento di oggi rispecchia la volontà di Csai Spa, Sta, Bioecologia Srl e Sienambiente di giocare un ruolo da protagonisti in questa nuova fase che vede un profondo e ormai indispensabile intreccio dei temi che riguardano l’ambiente, sviluppo, green economy e ricerca. Oggi – ha spiegato Frassinetti - è quindi un giorno importante per noi perché vediamo concretizzarsi un progetto nel quale abbiamo creduto fortemente e che permetterà un potenziamento della produzione di energia da fonti rinnovabili con relativa riduzione di Co2 rispetto ai combustibili fossili».
Il sindaco di Talla, Francesco Rocchio, che ha fatto gli onori di casa, ha spiegato la scelta di affidarsi alle 4 aziende. «Ormai da più di dieci anni si sono fatti avanti molte aziende, anche multinazionali, per costruire un parco eolico qui a Talla. Noi siamo sempre stati entusiasti dell’idea di poter sfruttare questa importanza fonte rinnovabile, ma gli impianti proposti erano troppo impattanti, sia per il numero di pale proposte che per la loro tipologia – ha spiegato il sindaco – Fa invece piacere constatare che il progetto che più ci ha convinto è proprio quello presentato da aziende del territorio, toscane».
Il parco eolico “La Crocina” è costituito da quattro aereogeneratori, prodotti dalla francese VERGNET, a due pale e grazie all'innovativo sistema di ancoraggio, hanno un contenuto impatto ambientale e paesaggistico. I lavori sono terminati a dicembre 2013 ed è seguito un periodo di test per il rodaggio dei motori. Nei primi tre mesi di attività il parco eolico di Talla ha prodotto 142.644 kWh di energia elettrica evitando l’immissione in atmosfera (rispetto ai combustibili fossili) di 67 tonnellate di CO2.
La potenza nominale di ogni singolo impianto è di 200 kW con una capacità produttiva di 400.000 kWh/anno. Complessivamente quindi si ipotizza una cessione nella rete elettrica nazionale da parte del parco eolico di circa 1.600.000 kWh/anno, pari al fabbisogno medio annuale di circa 760 famiglie (utenze domestiche).
Al comune di Talla sono riconosciute “royalties” per un importo di 12.000 €/anno per 20 anni. Il terreno su cui sorgono gli aerogeneratori può continuare ad essere utilizzato per scopi agro-silvo-pastorali, oltre che per scopi ludico ricreativi (trekking, mountain bike, ecc.). A tal fine sono stati inoltre installati due totem informativi (uno al parcheggio del Parco ed uno in Paese) per facilitare l’accessibilità al sito.
.