Cresce costantemente l’interesse del mondo della scuola per la gestione dei rifiuti di Sienambiente e per le sue attività legate alla green economy. Fino ad oggi, tra studenti delle elementari e delle medie superiori e inferiori, sono stati circa
400 i visitatori che hanno varcato la soglia degli impianti e altrettanti sono quelli che hanno già prenotato una visita da effettuare entro la fine dell’anno accademico (giugno 2016). Il sito più visitato, è stato quello delle
Cortine (250 visitatori), nel Comune di Asciano, dove avviene la selezione, valorizzazione e compostaggio dei rifiuti conferiti.
E’ proprio in una delle ultime lezioni tenute agli alunni della scuola media Lorenzetti, che i tecnici di Sienambiente si sono soffermati sulla
raccolta e sul
riciclo del vetro spiegando la differenza tra
vetro e
cristallo (ma anche ceramiche, porcellane, specchi, etc.), materiali che se differenziati in maniera errata possono causare molte
criticità alla filiera del riciclo.
Per questo è bene ricordare che gli
imballaggi di vetro devono essere conferiti nell’apposita campana (multimateriale o singolo vetro), il cristallo nel cassonetto dell’indifferenziato. Nell’occasione sono stati diffusi anche i dépliant informativi di
Coreve, il Consorzio nazionale per il recupero del vetro. Agli studenti dell’Istituto tecnico Sarrocchi di Siena in visita venerdì scorso al
termovalorizzatore di Foci (Poggibonsi), è stato invece spiegato il funzionamento e il ruolo di questo impianto nell’ambito del ciclo dei rifiuti.
Per prenotare le visite, ci si può rivolgere al Servizio Comunicazione via e-mail (
comunicazione@sienambiente.it), fax (
0577/248045), telefono (
0577/248011) e seguire le modalità descritte nel documento allegato nella sezione download del sito web di Sienambiente, attraverso il documento scaricabile alla pagina
Impianti.