Si è tenuto venerdì
l’Open day della Casa dell’Ambiente dedicato, nella sua terza edizione,
all’economia circolare e ai progetti di
riuso e riciclo del legno. Nel corso della mattinata si sono confrontatati su questi temi l’assessore Ambiente del Comune di Siena,
Paolo Mazzini, e i presidenti di Sienambiente e Sei Toscana,
Alessandro Fabbrini e
Roberto Paolini. «Quest’anno abbiamo deciso di dedicare l’Open day all’economia circolare,
un’economia più intelligente, più a misura d’uomo e capace di limitare l’uso di materie prime e
ridurre gli sprechi. Un nuovo sistema che prevede un
uso più efficiente delle risorse a cui dobbiamo aspirare per poter dare una risposta alla crisi ambientale che stiamo vivendo – ha dichiarato Fabbrini –. Un’occasione per riflettere ma anche per illustrare
iniziative concrete, soffermandosi sul ruolo che hanno gli impianti per la gestione dei rifiuti come driver del cambiamento e strumento per accrescere la percentuale di riciclo. Il progetto
Re-block, l’impianto per la produzione di blocchetti con legno proveniente da raccolta differenziata da destinare alla realizzazione di pancali, va proprio in questa direzione».
Guarda il servizio di RTV 38 con le interviste.