Il modo migliore per conoscere la corretta gestione dei rifiuti nella provincia di Siena è vederla con i propri occhi. Con questa idea, in 14 anni, negli impianti di Sienambiente sono arrivati circa
7 mila visitatori, tra studenti, gruppi di cittadini e rappresentanti di enti pubblici che hanno potuto osservare direttamente sul campo il trattamento del vetro, della carta, dell’alluminio e di tutti gli altri rifiuti urbani. Anche quest’anno, infatti, prosegue l’attività delle visite con due classi delle scuole medie inferiori dell’
Istituto Comprensivo 1 di Poggibonsi che, oggi, hanno varcato i cancelli dell’impianto di selezione, valorizzazione e compostaggio delle Cortine. La scolaresca ha aderito a
sCOOL FOOD della Fondazione Monte dei Paschi. «Sienambiente è da molti anni impegnata nell’informazione al cittadino attraverso le visite nei nostri impianti – ha dichiarato il presidente di Sienambiente,
Alessandro Fabbrini – Abbiamo quindi accolto con grande piacere il progetto sCOOL FOOD, un ulteriore occasione di sensibilizzazione rivolta agli studenti i quali si possono avvicinare al mondo dei rifiuti e approfondire alcune tematiche legate alla loro corretta gestione, a partire dalla
riduzione degli sprechi alimentari fino alla produzione del
compost Terre di Siena che rappresenta un esempio di
economia circolare».