Gli studenti del Sarrocchi in visita nella discarica di Abbadia
Gli studenti del Sarrocchi in visita nella discarica di Abbadia
06/11/2018
Prosegue il lavoro di documentazione video e di approfondimento degli studenti dell’Istituto Sarrocchi di Siena sul progetto europeo Life Re Mida. L’ultima tappa del percorso avviato durante l’Open day di Sienambiente, si è concretizzata nei giorni scorsi con la visita nella discarica e nell’impianto di compostaggio di Abbadia San Salvatore gestita da Sienambiente. Gli studenti di quinta dell'indirizzo di scienze umane applicate del liceo Sarrocchi di Siena dovranno realizzare uno spot video e un “reportage” di documentazione per promuovere e diffondere i risultati dell’innovativo progetto finalizzato ad abbattere l'emissione di gas ad effetto serra dalla discariche esaurite. Questa visita è nata per illustrare agli studenti quali rifiuti vengono trattati nel sito di Abbadia in modo tale da spiegare meglio, nello step successivo, che cosa succede nelle discariche chiuse. I tecnici di Sienambiente e di Semia Green, partecipata di Sienambiente che gestice l'impianto di biogas, ha dato tutte le informazioni necessarie al lavoro dei ragazzi.
La ricerca, finanziata dal progetto Life Re Mida, è stata promossa dal Dipartimento di Ingegneria dell'Università di Firenze nel corso degli ultimi due anni. Nell’ambito dello studio sono stati realizzati due impianti pilota nelle discariche in post-gestione di Monticiano (Siena) e Castiglion Fibocchi (Arezzo) dove non vengono più conferiti rifiuti, ma che ancora emettono gas, in particolare metano a basso potere calorico e quindi non più utilizzabile a fini di recupero energetico.
Nel corso dell’attività, i biofiltri installati da Sienambiente, hanno permesso di catturare e inertizzare i principali gas responsabili dell’effetto serra e dare importanti informazioni ai fini della sperimentazione. Durante i circa due anni di monitoraggio, infatti, attraverso controlli analitici è stata accertata l’efficacia dell’impianto pilota messo a punto, dimostrando che il sistema consente la riduzione dell’emissione di gas climalteranti.
La prossima tappa del percorso con gli studenti del Sarrocchi è fissata per il 13 novembre quando uno staff composto da tecnici di Sienambiente e dell’Università di Firenze, interverrà nell’Istituto Sarrocchi per una lezione frontale; il 15 novembre in programma, infine, un’altra visita questa volta nel sito dove è stato realizzato l’impianto pilota: la discarica dismessa di Monticiano.
A dicembre, è prevista la chiusura del progetto con la presentazione dei lavori degli studenti.
Condividi la Notizia:
Gestire le preferenze dei cookie per visualizzare il contenuto.
gestisci
Per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore, questo sito utilizza cookie propri e di terze parti, partner selezionati. I cookie di terze parti potranno anche essere di profilazione. Leggi la nostra Informativa sull’uso dei cookie per saperne di più oppure vai su “Personalizza” per gestire le tue impostazioni. Cliccando "Accetta" acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo. Cliccando su "Rifiuta" o sulla "X" in alto a destra accetti la memorizzazione dei soli cookie necessari.