Due appuntamenti per parlare di ambiente, in chiave visionaria e con un taglio ironico, andranno in scena
sabato 9, al Teatro Politeama di Poggibonsi, nell’ambito di
Ri-conoscere l’Ambiente, il festival dell’economia circolare promosso da Sienambiente.
Il primo, e’ in calendario alle ore 18, nella sala Set del Teatro, dove
Mauro Varotto, docente di Geografia all’Università di Padova, e
Benedetto Cristofani, illustratore, daranno vita a un dialogo che unisce scienza e arte, con l’intenzione di sensibilizzare il pubblico sui cambiamenti che sta subendo il pianeta Terra.
Nell’occasione Mauro Varotto presenterà il libro scritto insieme a
Telmo Pievani,
“Viaggio nell’Italia dell’Antropocene. La geografia visionaria del nostro futuro”, nel quale il geografo e lo scienziato hanno immaginato come si trasformerà l’Italia nell’anno 2786. Benedetto Cristofani commenterà le sue illustrazioni, realizzate per molti giornali internazionali, nelle quali ha descritto, da diversi punti di vista, la crisi climatica e i maggiori problemi ambientali come la deforestazione, gli incendi e lo scioglimento dei ghiacciai. L’iniziativa, sarà moderata da Dario Ceccherini
dell’Associazione la Scintilla e da Claudio Passiatore, responsabile Comunicazione di Sienambiente.
Per info e prenotazioni: comunicazione@sienambiente.it.
Il secondo appuntamento è per le ore 21,30, quando sul palco del Teatro Politeama, salirà
Teresa Mannino con lo spettacolo “Pianeta Terri”. L’autrice e attrice, attenta alle tematiche ambientali, porterà in scena una riflessione umoristica ma allo stesso tempo tagliente sull’essere umano che si erge a padrone del pianeta Terra.
Durante il suo intervento Teresa Mannino ci parlerà del
Pianeta Terri, il posto in cui vive da quando è bambina e che scruta con sguardo ironico, preoccupato ma speranzoso. Su questo pianeta gli esseri umani tagliano, comprano, bruciano, buttano, spostano. Sono così disattenti d’aver spostato anche l’asse terrestre. Sul Pianeta Terri, l’attrice siciliana, segue le tracce di scrittrici e scrittori alla ricerca di nuove vie di convivenza.
Per consultare il programma completo dell’iniziative www.riconoscerelambiente.it