Eco-area

L’Eco-area è una zona dotata di servizi “smart” che si trova in via Simone Martini 57, nel complesso della Casa dell’Ambiente (sede di Sienambiente e Sei Toscana).

Situata in una posizione strategica, all’incrocio di viale Toselli e viale Sardegna, è facilmente raggiungibile dalla stazione ferroviaria e dal centro storico.

BIKE SHARING

La stazione di bike sharing a pedalata assistita dell’Ecoarea è connessa al sistema SIPEDALA del Comune di Siena. Per chi arriva all’Ecoarea in auto, è possibile usufruire del parcheggio situato in viale Toselli e servirsi dell’ascensore per raggiungere via Simone Martini, dove è situata la stazione. Le tipologie di abbonamento per accedere al servizio sono due: annuale e giornaliero. Per maggiori info rivolgersi allo sportello Siena Parcheggi in viale Curtatone, 29 (ingresso discesa Stadio comunale), da lunedì a venerdì esclusi i festivi dalle 8.45 alle 17; oppure on line all’indirizzo www.bicincitta.com. Segnalazioni e assistenza utenti 24 ore su 24: tel. 0577 228 797, sipark@sienaparcheggi.com.


PARCHEGGIO SCAMBIATORE

Alla base della Casa dell’Ambiente (lato viale Sardegna) è situato un parcheggio pubblico e gratuito. Qui si può lasciare l’auto e proseguire a piedi servendosi dell’ascensore che conduce a pochi metri dalla stazione di bike sharing.


FONTANELLO

Il “fontanello” eroga l’acqua dell’Acquedotto del Fiora che proviene dalle sorgenti del Vivo (Monte Amiata) e in parte da risorse locali. Si tratta di acqua di ottima qualità che viene sottoposta a costanti controlli, sia da parte del gestore che della Asl di competenza. Il fontanello dell’Ecoarea permette di approvvigionarsi di acqua buona e salubre, dando in questo modo un contributo alla limitazione dell’uso delle bottiglie di plastica.


PARCO GIOCHI

Il parco giochi inclusivo è realizzato con plastiche provenienti della raccolte differenziate della provincia di Siena, un esempio concreto di riciclo a “filiera corta” e di economia circolare. Grazie all’impegno dei cittadini nel differenziare e al contributo di Sienambiente attraverso il suo impianto delle Cortine (Asciano), ciò che era rifiuto è tornato a nuova vita: il materiale utilizzato per i manufatti dell’Ecoarea è costituito, infatti, al 100% di plastica proveniente dal riciclo degli imballaggi anche alimentari. I giochi sono realizzati in Plastica Riciclata Seconda Vita certificata da IPPR (Istituto per la Promozione delle Plastiche da Riciclo) e Ri-prodotti in Toscana. L’accesso al parco è libero.


WIFI GRATUITO

La connessione free dell’Ecoarea permette di navigare liberamente, connettersi ai social … e conoscere la città.

NEWS IN EVIDENZA

Sienambiente seleziona un responsabile per l'ufficio compliance e segreteria organi

Sienambiente ha indetto una selezione per un Responsabile ufficio compliance e segreteria...

Le Cortine, un modello per i sindaci della Provincia di Cuneo

Una delegazione delle aziende di gestione dei rifiuti e di sindaci della Provincia di Cuneo hanno...

Indetta una selezione per un operaio

Sienambiente ha  indetta una selezione di numero 1 unità di personale da assumere...
Preferenze cookie
0