Murales Martoz

Sienambiente nell'economia circolare

Raccontare la gestione la rifiuti e i concetti dell’economia circolare attraverso il linguaggio della street art: è questa la sfida che l’artista Alessandro Martorelli, in arte Martoz, ha accolto e portato avanti insieme a Sienambiente.
L’ideazione di due murales, gemelli e complementari, ha preso in carico il ruolo di Sienambiente a 360°, in quanto gestore degli impianti di riciclo e supervisore a valle dei rifiuti conferiti, sottolineando anche il legame con il territorio in cui opera e ruotando intorno al concetto, fondamentale, di trasformazione.

La fata, ispirata all'opera Fonte delle Fate di Mimmo Paladino, rappresenta il ruolo di Sienambiente: è la ragione e la scelta consapevole di voler operare nel territorio all’insegna della sostenibilità.
Nel murale in centro a Poggibonsi, la nostra fata viaggia in sella ad una rondine, figura aggraziata e leggera che rappresenta l’impegno della cittadinanza nella raccolta differenziata e le buone pratiche messe in atto dai cittadini. La sostenibilità ambientale è un valore da perseguire operando in sinergia e attraverso buone abitudini quotidiane: solo grazie ad un corretto conferimento dei rifiuti, infatti, per Sienambiente è possibile riuscire a trasformare e valorizzare ciò che oggi è un oggetto di scarto in materia prima seconda.

Nel murale al Termovalorizzatore l’attenzione si sposta sulla parte tecnica e industriale. Il robot, guidato dalla fata-Sienambiente, rappresenta (in una veste attrattiva e vicina anche ai più giovani) il lavoro dell’impianto, core business della nostra azienda, dove i rifiuti che arrivano vengono “mangiati” e trasformati in energia che, in ottica assolutamente circolare, serve gli abitanti della provincia.

I nostri ringraziamenti vanno al Comune di Poggibonsi per il patrocinio concesso e, ovviamente, a Martoz, che ha saputo realizzare in modo fresco e giovane l’impegno che ogni giorno mettiamo nel realizzare un modello di economia circolare che tuteli il nostro territorio e l’ambiente in cui viviamo.

Nome d’arte di Alessandro Martorelli, Martoz è un fumettista, illustratore e street artist
Ha esposto i suoi lavori nelle gallerie di tutto il mondo, tra cui Tokyo, Parigi, Buenos Aires, Los Angeles e Mosca.
Ha realizzato fumetti per Coconino Press, Actes Sud, Dark Horse, Canicola, Shockdom e Progetto Stigma. Ha collaborato con Il Foglio, Linus, Il Sole 24 Ore, Jacobin Italia, La Stampa e associazione Illustri come Amnesty Italia, Revok film e il MiBACT.
È stato premiato con un riconoscimento al Treviso Comic Book Festival 2016, come “autore rivelazione” per la graphic novel Remi Tot in La forchetta vibrante (MalEdizioni, 2016), e l’anno successivo ha vinto il premio “Nuove Strade” del Comicon di Napoli. Ha all’attivo tre libri: Amore di lontano (Canicola, 2016), La mela mascherata (Canicola, 2017) e Il cacciatore Gracco (Coconino, 2017). 
Insegna allo IED di Roma e al Mimaster di Milano.

GALLERY

NEWS IN EVIDENZA

Sienambiente, approvato il Bilancio d’esercizio 2024

L’Assemblea dei soci di Sienambiente ha approvato all’unanimità il Bilancio...

“Impianti aperti”, oltre 300 richieste di visita

“Da oggi farò molta più attenzione a separare correttamente i rifiuti...

Al via "Impianti aperti, scopri cosa c’è dopo la raccolta differenziata"

Far vedere quanto lavoro c’è dopo la raccolta differenziata per dare concretezza...
Preferenze cookie
0